Svuotare la cache e i cookie del browser può essere utile per risolvere piccoli problemi di rete o relativi al browser. Per farlo, segui questi passaggi per il tuo browser preferito:
Google Chrome
- Apri Chrome.
- Nell"angolo in alto a destra, fai clic sui 3 punti verticali.
- Fai clic su "Altri strumenti".
- Seleziona "Cancella dati di navigazione" (CTRL + SHIFT + DEL).
- Seleziona "Tutto" per l"intervallo di tempo, spunta "Cookie e altri dati dei siti" e "Immagini e file memorizzati nella cache". Non è necessario cancellare la Cronologia di navigazione.
- Seleziona "Cancella dati".
IMPORTANTE: se cancelli i cookie e la cache, verrai disconnesso dalla maggior parte dei siti web. Dovrai effettuare nuovamente il login inserendo le credenziali di accesso e la password.
Firefox
- Nel menu principale di Firefox, clicca sull'icona con 3 barre verticali – si trova nell"angolo in alto a destra.
- Clicca su "Impostazioni".
- Seleziona "Privacy e sicurezza".
- Sotto "Cookie e dati dei siti", clicca sul pulsante "Cancella dati" sul lato destro.
- Seleziona "Cookie e dati dei siti" e "Contenuti web memorizzati nella cache", poi clicca su "Cancella". Dovrai confermare che desideri procedere cliccando su "Cancella adesso".
IMPORTANTE: se cancelli i cookie e la cache, verrai disconnesso dalla maggior parte dei siti web. Dovrai effettuare nuovamente il login inserendo le credenziali di accesso e la password.
Microsoft Edge
- Apri il browser Microsoft Edge, vai nell'angolo in alto a destra e clicca sull'icona con 3 punti orizzontali.
- Seleziona la scheda "Privacy, ricerca e servizi".
- Vai alla sezione "Cancella dati di navigazione" e, sotto "Cancella dati di navigazione ora", fai clic su "Scegli cosa cancellare".
- Sotto "Intervallo di tempo", scegli un intervallo di tempo dalla lista.
- Fai clic su "Cookie e altri dati dei siti" e "Immagini e file memorizzati nella cache".
- Seleziona "Cancella ora".
IMPORTANTE: se cancelli i cookie e la cache, verrai disconnesso dalla maggior parte dei siti web. Dovrai effettuare nuovamente il login inserendo le credenziali di accesso e la password.
Safari (Mac)
- Apri il browser Safari e, in alto a sinistra, clicca sul pulsante "Safari".
- Vai alla scheda "Avanzate" e poi spunta la casella "Mostra Sviluppo" nella barra dei menu.
- Chiudi le Preferenze e clicca sulla scheda “Sviluppo” nel menu principale.
- Seleziona "Svuota cache".
- Torna al pulsante “Safari” e clicca di nuovo su “Preferenze".
- Sotto la scheda "Privacy," seleziona "Gestisci dati dei siti web" e spunta i siti che desideri rimuovere.
- Una volta fatto, fai clic su Rimuovi/Rimuovi tutto.
MOBILE/TABLET
Chrome su Android
- Sul tuo telefono o tablet Android, apri l'app Chrome.
- Premi sui 3 punti verticali nell'angolo in alto a destra.
- Tocca "Cronologia" e seleziona "Cancella dati di navigazione".
- Sotto "Intervallo di tempo" seleziona il periodo che desideri eliminare. Per eliminare tutto, seleziona "Sempre".
- Spunta le caselle "Cookie e dati dei siti" e "Immagini e file memorizzati nella cache".
- Seleziona "Cancella dati".
iOS (Safari)
- Vai all'opzione Impostazioni sul tuo telefono.
- Fai clic su Safari.
- Scorri verso il basso fino a trovare l'opzione: "Cancella cronologia e dati dei siti web", poi selezionala.
- Tocca "Cancella cronologia e dati dei siti web".
- Tocca "Cancella cronologia e dati" per confermare.
Nota: se hai delle schede aperte, ti verrà chiesto se desideri chiuderle.